Doppiaggio

Il corso di doppiaggio ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti le conoscenze specifiche per intraprendere la professione di doppiatore e assistente di doppiaggio.

I docenti responsabili del corso sono:

Per accedere ai corsi è necessario sostenere un’audizione attitudinale con i docenti, durante la quale gli aspiranti allievi dovranno leggere un monologo a loro scelta, della durata di 1 minuto.

I corsi sono biennali e con frequenza settimanale; le classi saranno formate max da 12 allievi e la durata delle lezioni sarà di 3 ore accademiche.

Durante il percorso formativo gli allievi raggiungeranno un iniziale livello base, un successivo primo livello ed infine un livello di perfezionamento.

I corsi si svolgono presso le sedi Policinema a Bologna o a Roma a seconda della preferenza dello studente.

CORSO di DOPPIAGGIO:

  • Storia del Doppiaggio (come, quando e perché)
  • Controllo emotivo
  • Timbro (voce timbrata, portata e sussurrata)
  • Sviluppo dell’ espressività
  • Impostazione vocale
  • Tecnica del pianto e del riso ecc.
  • Respirazione diaframmale
  • Tecnica del doppiaggio:
  • Sync
  • Voice Over
  • Speakeraggio
  • Documentari
  • Serie TV
  • Cartoni Animati
  • Film

CORSO per ADATTAMENTO:


Traduzione e copertura labiale più adattamento in Italiano. Conoscenza dell’iter del filmato dall’arrivo in Italia all’uscita in sala cinematografica:

 

  • Script
  • Traduzione
  • Adattamento (ruolo dell’adattatore)
  • Preparazione per sala doppiaggio (ruolo dell’ assistente)
  • Distribuzione Voci (ruolo del Direttore)
  • Registrazione in sala con
  • Attori/Doppiatori
  • Sincronizzazione e Mixaggio
  • Uscita in Sala.

CORSO ASSISTENTE DOPPIAGGIO (durata 6 mesi):

Approccio a tutte le fasi della  lavorazione prima di entrare in sala doppiaggio:

  • Analisi e visione di film, serie Tv, cartoni e documentari
  • Conoscenza del contratto nazionale dei lavoratori del doppiaggio
  • Preparazione e segnatura delle singole scene con anelli codificati (time code) e numerati

Preparazione del tabellone dove si costruiranno i piani di lavoro:

  • Conteggio delle righe
  • Copiatura delle codifiche
  • Sviluppo del piano definitivo
  • Calcolo e sviluppo dei preventivi

Sessione pratica in sala doppiaggio:

  • Dimostrazione pratica dello svolgimento del lavoro in sala
  • Sinc-labiale

CORSO di DIZIONE:

 

  • Fonetica
  • Lettura
  • Respirazione
  • Punteggiatura
  • Accenti
  • Tecnica vocale e articolazione
  • Ritmo
  • Correzione delle GL GN C ERRE Z
  • Vocali aperte e chiuse
  • Correzione delle cadenze dialettali

Per informazioni sui nostri corsi